Una consultazione nutrizionale inizia con un incontro individuale con l’atleta. A questo segue un’analisi per determinare il modo più adatto di nutrirsi in base al proprio stato fisico ed al calcolo del consumo di energia. In base a questi dati verrà stabilita una tabella nutrizionale personalizzata. Gli incontri successivi avranno lo scopo di verificare se le raccomandazioni proposte sono state seguite e per valutarne gli effetti.
A chi è rivolto?
- A gli atleti che potrebbero migliorare le loro prestazioni con una consulenza sulla corretta alimentazione da seguire in base alla propria attività ed alle proprie aspettative
- A tutte le persone che desiderano perdere o hanno bisogno di aumentare di peso
- A persone che aspirano ad adottare un sano stile di vita
Obiettivi
- migliorare le prestazioni sportive
- prevenire / ridurre i sintomi
- raggiungere un peso corporeo sano
- riduzione della pressione arteriosa
- riduzione dei rischi di malattie coronariche
Come è strutturata una visita?
La 1^ visita consiste nell’elaborazione di un piano nutrizionale completo e personalizzato e comprende:
- Raccolta dati sull’attività fisica svolta (tipologia di sport, numero sessioni allenamento settimanale, durata ecc…)
- Visita medica generale
- Anamnesi generale e anamnesi alimentare
- Valutazione di eventuali esami ematochimici
- Rilevamento dei parametri antropometrici (peso – altezza – circonferenze corporee)
- Valutazione della composizione corporea con impedenziometro – Formulazione del piano alimentare personalizzato
Visita di controllo (1° controllo dopo 5 settimane e dal 2° dopo 7 settimane):
- Visita medica generale
- Valutazione di eventuali esami ematochimici
- Rilevamento dei parametri antropometrici (peso – altezza – circonferenze corporee)
- Valutazione della composizione corporea con impedenziometro
- Valutazione del piano alimentare per eventuali variazioni, maggiore personalizzazione ecc..
— Specialista: Dott. Maurizio Calegari