Athleia Sportlab, grazie all’attività sia ambulatoriale che sul campo – in qualità di Medico di spedizione – svolta dal nostro Dott. Luigi Vanoni (Medico Chirurgo – Master Internazionale in Medicina di Montagna) è da tempo coinvolta attivamente nella medicina di montagna. Il prossimo importante impegno che vedrà coinvolto il Dott. Vanoni, e che Athleia SportLab ha voluto supportare sin dall’inizio, è la preparazione della spedizione scientifico/alpinistica prevista dal 18 al 28 luglio p.v. sul monte Ararat (Turchia).
Il monte Ararat è il più alto monte della Turchia (5.165 mt), si trova nella Turchia orientale sul confine tra la regione dell’Agri e dell’Agdir, a 22.5 km a Nord di Dogubeyazit. Si tratta di un monte di origine vulcanica (stratovulcano). Le ultime eruzioni risalgono all’età del bronzo. La cima è sempre innevata, con presenza di numerosi ghiacciai. Secondo la Bibbia, Noè approdò con la sua Arca proprio sulla sua cima del monte, al termine del diluvio universale, scatenato da Dio per punire gli uomini. La spedizione è patrocinata dalla sede centrale del CAI e dalle Università di Firenze, Milano Statale, Milano Bicocca, Milano Politecnico e dall’Università dell’Aquila.
Gli obiettivi fondamentali della spedizione sono due: alpinistico e scientifico. Dal punto di vista alpinistico l’obiettivo è quello di raggiungere la vetta, avendo come zone di campo il campo base a circa 3200 mt di altitudine e il campo base avanzato a circa 4200 mt di quota; dal punto di vista scientifico l’obiettivo, sarà quello – attraverso campionamenti e rilevamenti – di studiare sia gli aspetti glaciologici, sia le caratteristiche petrovulcaniche che l’evoluzione neomorfologica della montagna. Per l’attività che si svolgerà sul ghiacciaio, è probabile la formazione di un ulteriore campo tra i 4800 e i 5000 mt di quota.
Dieci sono i componenti che partiranno per la Turchia, cinque geologi, un nivologo, un biologo, un ingegnere ambientale e due medici. Il gruppo di ricercatori/alpinisti è capeggiato dal Prof. Carlo Alberto Garzonio dell’Università di Firenze (Presidente del comitato scientifico centrale del CAI), mentre per la parte medica, che vede come coordinatore generale e supervisore il Dott. Luigi Festi (vice Primario reparto di Chirurgia toracica Ospedale Universitario di Varese – Presidente Commissione nazionale medica del CAI – ideatore e coordinatore del Master Internazionale in Medicina di Montagna e del Master Internazionale in Mountain Emergency Medicine), sul campo ci saranno il membro del nostro staff Dott. Luigi Vanoni, con veste di coordinatore medico e la Dott.ssa Giulia Enrione (Medico Chirurgo – Anestesista-Rianimatore – Master Internazionale in Medicina di Montagna).
Il Dott. Luigi Vanoni ha svolto presso il nostro centro medico sportivo Athleia di Varese tutti i test e le visite mediche pre-spedizione di valutazione dei componenti sia per le qualità fisiche che per quelle atletiche. I componenti della spedizione saranno valutati quotidianamente sul campo dai due medici, attraverso il rilevamento di una serie di parametri ed infine rivalutati a termine spedizione per individuare condizioni di corretto o mal adattamento alla quota come di altre condizioni. Compete, ovviamente, ai due medici la gestione sul campo di eventuali condizioni mediche che si dovessero presentare ai componenti della spedizione.