ECG SOTTO SFORZO CON CICLOERGOMETRO
ECG sotto sforzo rappresenta una delle indagini di maggiore impiego in cardiologia. Questa tipologia di esame è consigliata quando il muscolo cardiaco deve essere sottoposto ad uno sforzo ed in generale quando le richieste energetiche del cuore aumentano come in ogni altro muscolo sottoposto ad esercizio.
La prova si svolge sottoponendo il paziente ad uno sforzo fisico progressivo (al cicloergometro o su tappeto rotante) controllando la risposta della frequenza cardiaca della pressione arteriosa e dell’elettrocardiogramma.
ECG BASALE
L’ECG basale è il più semplice esame strumentale cardiologico e consiste appunto nella rappresentazione grafica degli eventi elettrici propri del cuore. Infatti le varie onde registrate corrispondono a differenti momenti dell’attività cardiaca (contrazione e rilasciamento).
VISITA CARDIOLOGICA
Oltre ad un esame di base, costituito dall’ispezione, la palpazione e la delimitazione dell’area del cuore attraverso la percussione, l’auscultazione del tono cardiaco e la misurazione del polso, in sede di visita cardiologica, generalmente, si ricorre all’elettrocardiografia, che consente di individuare possibili alterazioni del ritmo del cuore ed anche la presenza e la sede di eventuali disfunzioni del miocardio (muscolo del cuore) e delle coronarie, arterie che portano il sangue al muscolo cardiaco.
ECOCARDIGRAFIA
L’ecocardiografia è una tecnica che si avvale dell’impiego degli ultrasuoni per visualizzare l’anatomia del cuore e la sua funzione. In particolare è in grado di fornire informazioni sulla sua contrattilità, sulla morfologia delle valvole cardiache e sul flusso del sangue all’interno delle cavità.
L’ecocardiografia è una metodica non invasiva.
Pacchetti:
VISITA CARDIOLOGICA + ECOCARDIOGRAFIA
VISITA CARDIOLOGICA + ECOCARDIGRAFIA + ECG SOTTO SFORZO
—
Giorni: Lunedi e Giovedi – Sabato su richiesta.
Orario: dalle ore 18.00
Durata esame: 30/60 minuti.
Specialista: Dott. Andrea Rossi